Restauro oggetistica in ferro battuto
Generici

Pochi materiali, come i metalli, hanno segnato e segnano anche oggi la civiltà dell´uomo. Si potrebbe partire dalla mitica età dell´oro, che evoca per noi tutti un luogo felice e prospero nel qual e ancor oggi l´uomo ama rifugiarsi, almeno con il pensiero, quando tende a sfuggire la dura realtà quotidiana, ma l´età dell´oro, così come il paese dell´oro, il mitico Eldorado, non esiste se non nella fantasia.
Per tornare al tema, è evidente a tutti che l´età del rame (4000-3000 a.C.) del bronzo (3000-1200 a.C.) e quella del ferro (dal 1200 a.C.) hanno marcato evoluzioni tecnologiche così radicali da essere scelte dagli storici per designare vere e proprie civiltà dotate di peculiarità così caratteristiche da differenziarsi tra loro proprio in base alla capacità espressa da quei popoli, di estrarre e lavorare i diversi metalli.
La stessa scoperta del fuoco, che pure aveva condizionato la civiltà umana creando un prima struttura sociale che intorno al fuoco si riuniva, cucinava, mangiava e consumava i primi riti religiosi, divenne fondamentale quando venne utilizzata per fondere i metalli. Pur con qualche semplificazione, si può affermare che alcune società e alcuni popoli dell´Africa e dell´Oceania e delle Americhe, pur conoscendo il fuoco ed avendo acquisito notevoli abilità nel lavorare l´osso, il legno, la pietra e la ceramica, non completarono l´evoluzione seguita dalle civiltà occidentali od orientali perché non furono in grado di estrarre e lavorare i metalli.
Per tornare al tema, è evidente a tutti che l´età del rame (4000-3000 a.C.) del bronzo (3000-1200 a.C.) e quella del ferro (dal 1200 a.C.) hanno marcato evoluzioni tecnologiche così radicali da essere scelte dagli storici per designare vere e proprie civiltà dotate di peculiarità così caratteristiche da differenziarsi tra loro proprio in base alla capacità espressa da quei popoli, di estrarre e lavorare i diversi metalli.
La stessa scoperta del fuoco, che pure aveva condizionato la civiltà umana creando un prima struttura sociale che intorno al fuoco si riuniva, cucinava, mangiava e consumava i primi riti religiosi, divenne fondamentale quando venne utilizzata per fondere i metalli. Pur con qualche semplificazione, si può affermare che alcune società e alcuni popoli dell´Africa e dell´Oceania e delle Americhe, pur conoscendo il fuoco ed avendo acquisito notevoli abilità nel lavorare l´osso, il legno, la pietra e la ceramica, non completarono l´evoluzione seguita dalle civiltà occidentali od orientali perché non furono in grado di estrarre e lavorare i metalli.